Tradizioni

Dettagli del documento

La storia di migrazioni di cui è ricca la Calabria, la ricchezza della natura la realtà di minoranza ha fatto sì che tutto ciò che esiste venga potenziato ed amplificato dagli Arbresh.

Descrizione

La storia di migrazioni di cui è ricca la Calabria, la ricchezza della natura la realtà di minoranza ha fatto sì che tutto ciò che esiste venga potenziato ed amplificato dagli Arbresh. La necessità di preservare se stessi, di mantenere la propria diversità ha indotto gli arbreshe ad ottimizzare tutte le realtà che hanno avuto modo di toccare.

La sapida tradizione contadina ha potuto resistere all’ondata di modernizzazione spinta e trovarsi pronta ad accogliere la nouvelle vague del ritorno ai sapori veri e antichi alla natura in tavola ai ritmi mai smarriti dello slow food ante litteram, che si uniscono alle più moderne tendenze in un unico armonioso vivere.

Nella Ristorazione a Firmo si possono apprezzare le paste antiche la dromsa e la shtridhla, con la stessa sapienza vengono serviti nei freschi soggiorni di casa tra gli antichi lini e nei moderni ristoranti e pizzerie sopressate secondo la segreta ricetta firmense salsiccia, vohollar, ndula, drudhza.

I panifici con altrettanto gelosa cura offrono la pita, (pizza con pomodori e peperoni o olio e origano) tortane (dolci di Pasqua) viskote e viskotine (taralli dolci e salati), petulla.

La lingua antica, parlata correntemente si colora di espressioni idiomatiche uniche e parlanti un mondo altro che percè osa il futuro nei suoi cantautori.

Il ricamo in oro, un tempo destinato alla nusja (sposa) ora adorna le case e impreziosisce ancora il minuto giubbetto, xhipuni, una piccola corazza di oro e seta.

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri