Presentare domanda per assegno di maternità

  • Servizio attivo

Il servizio permette di presentare domanda per l'assegno di Maternità


A chi è rivolto

E' una prestazione che spetta alle madri cittadine italiane, comunitarie o extracomunitarie in possesso della carta di soggiorno, residenti in Italia.

L'assegno spetta, inoltre, alle cittadine extracomunitarie con lo status di rifugiate politiche, anche se non sono in possesso della carta di soggiorno.

L'assegno spetta per ogni figlio nato (esempio: parto gemellare spettano due assegni), per ogni minore adottato o in affidamento preadottivo.

L'assegno spetta alla donna che:

• non ha diritto ad alcuna indennità di maternità ad altro titolo (nel caso in cui fruisca di un'indennità di maternità di importo inferiore a quello dell'assegno del Comune può esserle riconosciuta la differenza);

• vive in un nucleo familiare che non ha redditi superiori a determinati tetti. I redditi sono calcolati in base ai criteri stabiliti dall'Indicatore della situazione economica (ISE).

Descrizione

L'assegno di maternità è un sostegno economico per le madri italiane, comunitarie ed extracomunitarie (Decreto legislativo 26/03/2001, n. 151, art. 74).

Come fare

Il servizio può essere richiesto on line tramite il sito del Comune di Firmo. Per accedere è necessario autenticarsi tramite il servizio di Identità Digitale SPID o CIE e procedere alla compilazione dei campi richiesti.

In seguito alla generazione dell'Istanza, l'ufficio di competenza verifica la documentazione allegata. L'esito dell'istanza sarà quindi visibile nell'area personale del sito istituzionale.

 

Cosa serve

Per accedere al servizio, occorre avere SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS).

Per effettuare la richiesta è necessario allegare attestazione ISEE aggiornata all'anno di competenza e riportare l'indicazione:

- Della data di nascita del bambino;

- Di un IBAN per l'accredito dell'assegno di maternità;

In caso di richiesta presso lo sportallo dedicato, sarà necessario esibire:

- Un documento d'identità in corso di validità della richiedente;

- Tessera sanitaria della richiedente.

 

 

 

 

 

  • Per accedere al servizio, occorre avere SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS). Per effettuare la richiesta è necessario allegare attestazione ISEE aggiornata all'anno di competenza e riportare l'indicazione: - Della data di nascita del bambino; - Di un IBAN per l'accredito dell'assegno di maternità; In caso di richiesta presso lo sportallo dedicato, sarà necessario esibire: - Un documento d'identità in corso di validità della richiedente; - Tessera sanitaria della richiedente.

Cosa si ottiene

Contributo Economico

Tempi e scadenze

Le domande devono essere presentate entro sei mesi dalla data di nascita (o di adozione o di affidamento preadottivo).

Quanto costa

Gratuito

Accedi al servizio

Servizio attivo on line

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

B&B Il D’Aleppo

Telefono 39 320 776 7107

UFFICIO SERVIZI SOCIALI

Telefono 0981-940007

Email: ufficio.personale@comune.firmo.cs.it

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 27/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri