La lingua Arbrisht di Firmo

Dettagli del documento

L’albanese è universalmente considerato lingua indo-europee.

Descrizione

L’albanese è universalmente considerato lingua indo-europee. L’arbresh, la lingua dei paesi italo albanesi d’Italia ha delle caratteristiche che si sono sviluppate nei secoli di vita nella diaspora italiana con grandissimi poeti quali Gerolamo De Rada e il nostro Vorea Ujko.

La parlata albanese di Firmo, come tutte le parlate albanesi d’Italia presenta le caratteristiche dell’albanese meridionale, ossia di quelle parlate comprese nella denominazione di dialetto tosco: rotacismo, riduzione delle vocali nasali ad orali, ecc.

Lontana ormai da oltre cinque secoli dalla terra d’origine, questa parlata, mantiene tuttavia ancora oggi quasi intatta la struttura fonologica, morfologica e sintattica dell albanese comune.

L’influsso e la penetrazione dell’italiano, attraverso i dialetti meridionali, la si può riscontrare principalmente nel lessico. Non si hanno documenti scritti nella parlata di Firmo anteriori al nostro tempo.

Le caratteristiche essenziali sono per quanto riguarda i mutamenti consonantici:

  1. L’assordimento delle consonanti sonore (neutralizzazione della sonorità in finale di parola o davanti a consonante sorda, fenomeno comune a molte parlate albanesi, in questa parlata ha luogo solo sporadicamente e varia da parlante a parlante .
  2. L’assimilazione regressiva rara e la si trova solo come variante libera: mjes dit: mezzogiorno.
  3. L’alternanza consonantica ha luogo solo in funzione morfologica (es. k /q: pjak : anziano).

 

La parlata di Firmo ha i seguenti sei fonemi vocalici: i, e, e, a, o, u.

I fonemi a, e, i, o, u si realizzano sempre come a, e, i, o, u in qualsiasi posizione, anche quando siano lunghi: ( ha mangia tu, ha: mangio) edhe anche, pe: vidi; pi bevi, pi: bevo, kolla la tosse, ko:ll tosse; druri il legno, dru: legno.

Il fonema ? si realizza come tale / ? / solo in posizione tonica: hna la luna, bnj faccio, at quello (acc.), m: pi, ancora, faregj: (niente).

 

In posizione atona ha i seguenti esiti:

In fine di parola si dilegua (es. buk :pane > buk; burr :uomo > burr). A volte, in questo caso, si ha una compensazione di lunghezza (es. mma: madre > m:m, moll mela > mo:ll). Cosa sparisce anche in posizione postonica.

Per ciò che concerne la Morfologia la parlata albanese di Firmo ha tre generi, come in albanese comune: maschile, femminile e neutro ( es. maschile: burr uomo, gu:r: pietra ; femminile: grua : donna, drit:luce; neutro: djath: formaggio, bar: erba).

Il neutro ha più spesso senso collettivo o di massa: l’erba in genere o tutta l’erba, l’ammasso di frumento, ecc. Per indicare l’unitù il neutro diventa maschile: djathf , il formaggio in genere, ma: djathi il formaggio, una forma di formaggio.

 

I numeri sono due: singolare e plurale.

La formazione del plurale avviene secondo i moduli dell’albanese letterario , ma non sempre sono applicati allo stesso modo, per cui una desinenza o suffisso o puè essere più o meno adoperata in questa parlata; cosi, ad esempio, molto più diffuso che nell’albanese letterario è il suffisso ra per la formazione del plurale-maschile.

La declinazione dei sostantivi segue gli schemi dell’albanese letterario, tranne che al genitivo-dativo singolare femminile indeterminato e determinato, dove si ha il suffisso je invece di e dell’albanese letterario (es. ditje:di giorno, herje : di ora).

La declinazione dei sostantivi, come in albanese letterario, presenta due aspetti: la declinazione indeterminata e la declinazione determinata. I casi della declinazione sono gli stessi dell’albanese comune, poiché, per, spesso alcuni casi hanno un unico segnacaso. La declinazione degli aggettivi non si scosta dal tipo dell’albanese letterario, ma si tenga conto sempre della caduta di e in fine di parola.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri