Per poter effettuare la richiesta è necessario presentare copia leggibile di un documento d'identità in corso di validità o in caso di richiesta inoltrata da un delegato è necessario allegare documento d'identità del beneficiario e delega del beneficiario
In caso di richiesta di agevolazione tributaria sul pagamento dell'IMU, sono richiesti, altresì:
- i dati catastali dell'immobile,
- documentazione che attesti il possesso dei requisiti per ottenere l'agevolazione ed eventuale delega del proprietario dell'immobile.
- in caso di aree fabbricabili possedute da coltivatori diretti o imprenditori agricoli, visura camerale attestante l'attività dell'impresa;
- in caso di fabbricati di interesse storico o artistico, dichiarazione di interesse culturale;
- in caso di fabbricati inagibili o inabitabili, attestazione di inagibilità o inabitabilità;
- in caso di abitazioni concesse in comodato, contratto di comodato;
- in caso di abitazioni locate a canone concordato, contratto di locazione.
In caso di richiesta di agevolazione tributaria per la riduzione/esenzione TARI sono richiesti, altresì:
- codice del contratto TARI;
- in caso di utenza domestica che abbia avviato il compostaggio, planimetria dell'area destinata a compostaggio;
- in caso di situazione socioeconomica famigliare svantaggiata, attestazione ISEE-
- Per poter effettuare la richiesta è necessario presentare copia leggibile di un documento d'identità in corso di validità o in caso di richiesta inoltrata da un delegato è necessario allegare documento d'identità del beneficiario e delega del beneficiario
In caso di richiesta di agevolazione tributaria sul pagamento dell'IMU, sono richiesti, altresì:
- i dati catastali dell'immobile,
- documentazione che attesti il possesso dei requisiti per ottenere l'agevolazione ed eventuale delega del proprietario dell'immobile.
- in caso di aree fabbricabili possedute da coltivatori diretti o imprenditori agricoli, visura camerale attestante l'attività dell'impresa;
- in caso di fabbricati di interesse storico o artistico, dichiarazione di interesse culturale;
- in caso di fabbricati inagibili o inabitabili, attestazione di inagibilità o inabitabilità;
- in caso di abitazioni concesse in comodato, contratto di comodato;
- in caso di abitazioni locate a canone concordato, contratto di locazione.
In caso di richiesta di agevolazione tributaria per la riduzione/esenzione TARI sono richiesti, altresì:
- codice del contratto TARI;
- in caso di utenza domestica che abbia avviato il compostaggio, planimetria dell'area destinata a compostaggio;
- in caso di situazione socioeconomica famigliare svantaggiata, attestazione ISEE-