Richiesta accesso agli atti

  • Servizio attivo

L’accesso agli atti è il diritto di richiedere, prendere visione e ottenere copia autentica dei documenti amministrativi


A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a tutti i soggetti privati (persone fisiche, associazioni, fondazioni, società) che hanno interesse ad accedere ai documenti prodotti dal Comune.

Descrizione

L'accesso agli atti è il diritto degli interessati di richiedere, di prendere visione ed, eventualmente, ottenere copia dei documenti amministrativi,al fine di assicurare la trasparenza dell’attività amministrativa e di favorirne lo svolgimento imparziale.

L'accesso agli Atti può essere:

L’Accesso civico semplice consente a chiunque di richiedere documenti, dati o informazioni che le amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare nella sezione "Amministrazione trasparente" dei propri siti istituzionali, nei casi in cui gli stessi non siano stati pubblicati (art. 5, comma 1, del d.lgs. n. 33/2013). Serve a vigilare sul corretto adempimento degli obblighi di pubblicazione. L’accesso civico, quindi, è circoscritto ai soli atti, documenti e informazioni oggetto di obblighi di pubblicazione.

La richiesta non deve essere motivata, è gratuita e va presentata al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT)

 

L' Accesso civico generalizzato (FOIA) consente a chiunque di richiedere dati e documenti ulteriori rispetto a quelli che le amministrazioni sono obbligate a pubblicare (art. 5, comma 2, del d.lgs. n. 33/2013). Serve a promuovere la libertà di informazione e il controllo generalizzato sull’operato delle pubbliche amministrazioni.

La richiesta di accesso civico generalizzato non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata ed è gratuita. I controinteressati, chi dall'esercizio dell'accesso veda compromesso il proprio diritto alla riservatezza, possono presentare una motivata opposizione alla richiesta di accesso.

 

 

L'Accesso Documentale serve a tutelare gli interessi giuridicamente rilevanti dei destinatari dei procedimenti amministrativi. Sono inammissibili le istanze preordinate ad un controllo generalizzato dell’operato delle pubbliche amministrazioni. Il diritto di accesso è escluso in assenza di interesse giuridicamente rilevante, per documenti coperti da segreto di Stato, nei procedimenti tributari e in tutti i casi elencati nell’art. 24 della L. 241/1990.

 

 

Il responsabile del settore che detiene i dati decide sull'istanza con provvedimento espresso e motivato, comunicato al richiedente e ad eventuali controinteressati. Si applicano le esclusioni previste dalla legge. Si applicano altresì i limiti derivanti dalla tutela di determinati interessi pubblici e privati, elencati nell'art. 5 bis, commi 1 e 2, del D. Lgs. n. 33/2013.

 

In caso di accoglimento dell'istanza, nonostante l'opposizione del controinteressato, i dati o i documenti richiesti possono essere trasmessi non prima di quindici giorni dalla ricezione della comunicazione stessa da parte del controinteressato.

In caso di mancata risposta o diniego totale o parziale dell'accesso, si può presentare richiesta di riesame al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza. Il Responsabile decide entro 20 giorni.

In caso di mancata risposta o diniego totale o parziale dell'accesso, da parte del Responsabile della prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, si può presentare richiesta di riesame al itolare del potere sostitutivo

 

 

In alternativa, il richiedente può presentare ricorso al TAR entro 30.

Come fare

Il servizio può essere chiesto on line ,

Per accedere è necessario autenticarsi tramite il servizio di Identità Digitale SPID o CIE e procedere alla compilazione dei campi richiesti.

 

È necessario indicare i documenti per cui si richiede visione o copia e, in caso di accesso documentale, la motivazione della richiesta.

In seguito alla generazione dell'Istanza, sarà possibile visionare la prorpia pratica nell'area riservata.

 

L'ufficio competente, una volta pronta la documentazione richiesta, contatterà l'utente per la visione della stessa. Qual'ora si intenda procedere con la copia autentica o con la semplice copia è necessario procedere al pagamento dovuto.

Sarà possibile versare le somme richieste presso il Comune.

 

 

L'ottenimento della copia, l'estrazione o la presa visione del documento possono essere impediti da soggetti controinteressati. I controinteressati possono presentare richiesta di opposizione con le seguenti modalità:

 

 

 

Cosa serve

Per accedere al servizio on line occorre avere SPID o CIE ed essere in possesso di copia eventuale di:

1) delega (solo se si agisce in nome e/o per conto di una persona giuridica)

2) Copia Cartà d'identità delegante

3) Copia carta d'identità delegato

  • Per accedere al servizio on line occorre avere SPID o CIE ed essere in possesso di copia eventuale di: 1) delega (solo se si agisce in nome e/o per conto di una persona giuridica) 2) Copia Cartà d'identità delegante 3) Copia carta d'identità delegato

Cosa si ottiene

Copia o visione o estrazione del documento di interesse

Richiesta di Istanza di Riesame

Richiesta al Titolare del potere esecutivo

Richiesta di Opposizione del controinteressato

 

Tempi e scadenze

Trenta (30) giorni dalla presentazione dell'istanza. I termini del procedimento sono sospesi nel caso di comunicazione dell'istanza al controinteressato per eventuale opposizione (dieci giorni dalla ricezione della comunicazione).

 

Quanto costa

Il rilascio di dati o documenti in formato elettronico è gratuito.

Qualora viene fatta richiesta di rilascio di documentazione in formato cartaceo o su supporto informatico, il comune può richiedere il rimborso dei soli costi sostenuti e documentati per la riproduzione su supporti materiali sulla base delle tariffe vigenti.

 

Accedi al servizio

Servizio attivo on line

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

B&B Il D’Aleppo

Telefono 39 320 776 7107

UFFICIO PROTOCOLLO

Telefono 0981-940007

pec: protocollo@pec.comune.firmo.cs.it

UFFICIO SEGRETERIA

Telefono 0981-940007

Email: ufficio.segreteria@comune.firmo.cs.it

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 07/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri